Molti di noi probabilmente ricordano con piacere se stessi da bambini, accoccolati sulle gambe di un nonno, assorti, attenti a non perdere una parola delle storie che ci venivano raccontate. Queste, col passare degli anni, vengono comprese e ricordate come esperienze di vita vera, vissuta.
Venivano raccontate per insegnare quello che l’esperienza aveva portato ad imparare, perché fossero di esempio o per mantenere la memoria di vite vissute secondo usanze e valori di un’altra epoca. Per molti di noi l’importanza di queste esperienze si è svelata ed è cresciuta man mano che si diventava “grandi”, quando abbiamo incominciato a capirne il vero valore. Capita allora di ritrovarsi alla ricerca, di inseguire quello che i “nostri vecchi” saprebbero raccontarci.
Proprio per questo vi segnaliamo Memoro – la Banca della Memoria, un interessante sito che raccoglie esperienze e racconti di vita di persone nate prima del 1950. E’ un progetto no profit nato a Torino, nell’Agosto 2007. Dal settembre 2009 il progetto è gestito in Italia dalla Associazione Banca della Memoria ONLUS.
Ogni mese presentiamo alcuni libri selezionati tra i nuovi acquisti, suddivisi virtualmente tra gli “scaffali” della biblioteca, se possibile accompagnati da una scheda descrittiva o una recensione.
Storia delle Relazioni internazionali Boundaries of the international : law and empire / Jennifer Pitts. – Cambridge, Massachusetts ; London, England : Harvard University press, 2018. – 293 p. ; 25 cm.
Moda, Immagine, ConsumiFashion history : a global view / Linda Welters and Abby Lillethun. – London [etc.] : Bloomsbury, c2018. – XIX, 224 p. : ill. 24 cm.
Per conoscere tutti i nuovi acquisti della biblioteca è possibile consultare la pagina Bollettino novità del nostro sito.
I consigli di lettura dei mesi precedenti si trovano invece nella pagina Novità.
Orari commerciali: la serie storica degli Orari Ufficiali FS proviene dalla Biblioteca Centrale delle Ferrovie dello Stato; i volumi vanno dal primo orario commerciale del 1899 e arrivano fino ai giorni nostri.
Archivio Architettura: patrimonio di migliaia di disegni di progetto e centinaia di fotografie di edifici ferroviari. Le raccolte provengono dagli uffici centrali del Servizio Lavori e Costruzioni delle Ferrovie dello Stato, preposto dal 1923 al 1986 alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. Fiore all’occhiello della raccolta sono circa 8.000 lucidi, dagli anni ’30 al ’70 del 900, tra cui materiale appartenente ai Fondi Narducci, Mazzoni e Perilli.
Archivio Foto: cinegiornali, filmati storici, fotografie, che raccontano la storia delle Ferrovie dello Stato italiane dal 1930 ad oggi.
Archivio Video: filmati storici dal 1948 ai giorni nostri. Inizialmente la documentazione è legata soprattutto alla ricostruzione nel dopoguerra, alle nuove tecnologie. Dagli anni ’90 in poi le riprese si concentrano soprattutto sulla documentazione di lavori ed inaugurazioni di grandi opere ed eventi.
All’interno della Rassegna Domani avvenne: notizie, fatti, cronache, eventi del passato attraverso la stampa periodica dell’epoca, la Sezione Microfilm della Biblioteca Braidense presenta:
2 giugno 1946: nasce la Repubblica italiana
Mostra di quotidiani e riviste che testimoniano il clima e le passioni che animarono l’Italia del dopoguerra, chiamata a scegliere, democraticamente e a suffragio universale, tra Repubblica e Monarchia.
Si tratta di un sito realizzato con il contributo della fondazione del Corriere della sera e degli archivi RCS,dell’Istituto del Risorgimento italiano, della Biblioteca di storia moderna e contemporaneae di altre istituzioni culturali e storiche, come Cinecittà Luce.
Creato nel 2012, è dedicato alla storia italiana; a partire quindi dal 1861, nascita del Regno d’Italia, è possibile selezionare una data e visualizzare gli avvenimenti che l’hanno caratterizzata. Le notizie sono corredate da foto, video e rassegne stampa.
Per ripercorre i 150 anni (e oltre!) della storia d’Italia vi consigliamo il sito 150 Storia d’Italia: un portale dedicato alla storia del nostro paese, rappresentata grazie alle fotografie degli Archivi Alinari, ai testi curati da Emanuela Scarpellini (Università degli Studi di Milano) ed approfondita attraverso i laboratori didattici, con la supervisione di Alberto Abruzzese (Università IULM).
Moltissimi gli itinerari fotografici proposti, suddivisi in quattro categorie: politica e istituzioni, vita quotidiana, paesaggio e territorio e cultura e scienza.
Tra i percorsi consigliati segnaliamo ” Turismo e vacanze” per scoprire l’Italia e gli italiani in viaggio, dal grand tour ai voli low-cost.