CONVEGNI… Giuseppe Di Vagno, primo parlamentare vittima del fascismo 27 settembre 202127 settembre 2021 25 settembre 1921, Mola di Bari: il parlamentare pugliese socialista Giuseppe Di Vagno, nato a Conversano e da Turati chiamato "il gigante buono", si reca a Mola di Bari per…
COLLEZIONI ON-LINE… Mondoperaio, online 71 anni di cultura socialista 1 Maggio 20213 Maggio 2021 Dopo la digitalizzazione dell’Avanti!, la Biblioteca del Senato rende adesso disponibile online per la consultazione il ricchissimo archivio della rivista Mondoperaio. Dal 1948, anno della fondazione voluta da Pietro Nenni…
COLLEZIONI ON-LINE… Periodico quotidiano Il Lavoro di Genova 17 marzo 2017 Il Centro sistema bibliotecario della Provincia di Genova ha digitalizzato l'importante quotidiano genovese Il Lavoro, in particolare gli esemplari custoditi presso Sala dell'Archivio di Palazzo Doria Spinola, che coprono gli anni…
COLLEZIONI ON-LINE… Biblioteca Gino Bianco: collezioni digitalizzate 24 settembre 2015 Dal sito della biblioteca Gino Bianco è possibile accedere ad una ricca collezione di materiali digitalizzati datati tra la seconda metà dell'800 al secondo dopoguerra, e riguardanti "le tradizioni di…
BIBLIOGRAFIE ON-LINE… Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano 26 febbraio 201422 gennaio 2016 La Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, curata dall'Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani, è un repertorio…
ARCHIVI ON-LINE… Archivio Paolo Sylos Labini 15 luglio 201315 luglio 2013 L'associazione Paolo Sylos Labini nasce per promuovere e sviluppare le opere e il pensiero del noto economista italiano. Durante la sua carriera insegnò Economia in diverse università italiane, nel 1991…
COLLEZIONI ON-LINE… Storia dell’opinione pubblica in Italia attraverso la stampa periodica 29 novembre 2012 Si tratta di un progetto di digitalizzazione che ha coinvolto la Biblioteca Basso di Roma. "Le testate digitalizzate rientrano tutte nel filone principale che caratterizza la Biblioteca: esse sono infatti…