Vai al contenuto

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

Cerca
  • Home
  • Didattica della storia
  • About
  • Contatti

Categoria: WEB 2.0

NEWS DELLA BIBLIOTECA…

Bibliografia per la tesi: strumenti utili

29 Maggio 201829 Maggio 2018
Il Servizio bibliotecario ha preparato una pagina che illustra i principali strumenti utili per gestire le bibliografie, salvare, archiviare e condividere le citazioni, inserire le referenze in un testo, scegliere tra…
ANNUNCI…

Open day 2018: Library tour

24 Maggio 201824 Maggio 2018
Un’occasione unica, per le future matricole, per conoscere il mondo delle biblioteche universitarie di ricerca! Sabato 26 Maggio in occasione dell’Open Day, presso l’Università Statale di Milano, si svolgeranno visite…
CORSI ONLINE…

Internet detective: la valutazione dei siti web in ambito accademico

13 marzo 201413 marzo 2014
Nuova puntata per gli strumenti da utilizzare per una ricerca efficace e consapevole nel web: dopo Internet for History consigliamo il sito Internet Detective. Il progetto, iniziato nel 1998 e…
ANNUNCI…

Bibliostoria Quiz: il nostro poster presentato ad Emmile

13 agosto 2012
Il nostro blog ha ospitato per qualche tempo un piccolo quiz, realizzato per aiutare gli utenti a scoprire i servizi offerti dalle biblioteche accademiche, e dalla nostra biblioteca in particolare.…
ANNUNCI…

EMMILE in libraries (and beyond) – European Meeting on Media and Information Literacy Education

14 febbraio 2012
27-29 febbraio 2012 presso Auditorium Palazzo Lombardia, Milano “EMMILE in Libraries (and beyond)” /”EMMILE in biblioteca (e oltre)” è un convegno congiunto che per tre giorni, attraverso un insieme di…
WEB 2.0

Calibre: un software free per gestire gli e-book

17 novembre 2010
Considerata la sempre maggiore diffusione degli e-book, vi segnaliamo un interessante programme freeware per Windows, Mac e Linux con cui catalogare e gestire gli e-book: Calibre. Può infatti essere usato…
DIDATTICA della STORIA…

Learning Tools Directory: una directory di software e di tools per la didattica e l’apprendimento

1 marzo 20101 marzo 2010
Riprendiamo da un interessante blog dedicato alla didattica, la segnalazione che il Centre for Learning & Performance Technologies pubblica e recensisce la Learning Tools Directoryche nella sua ultima versione 2010…
STRUMENTI PER LA RICERCA…

Versione mobile di ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici)

16 luglio 200916 luglio 2009
State cercando un periodico e avete un cellulare? Il portale di ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici ) si è dotato di un accesso per cellulari. Sulla pagina informativa del servizio…
WEB 2.0

Siamo in twitter!! Http://twitter.com/bibliostoria

9 giugno 20099 giugno 2009
Per la serie "ci facciamo in quattro per voi".... dopo il sito, dopo il blog siamo su twitter. Seguendo l'esempio di numerose biblioteche americane, siamo pronti a comunicare in modo…
DIDATTICA della STORIA…

Open Educational Resources: risorse didattiche in rete

8 giugno 20098 giugno 2009
Le “Open educational resources” sono materiali didattici e risorse offerte gratuitamente e in formato open a chiunque per usarli e con licenza per modificarli, migliorarli e ridistribuirli. Si tratta di…
BANCHE DATI ON-LINE…

INNOVASCUOLA

29 Maggio 20099 luglio 2009
Il portale INNOVASCUOLA, realizzato dal Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie (Presidenza del Consiglio dei Ministri) costituisce un ottimo strumento per i docenti che vogliono avvicinarsi alle nuove tecnologie ed…
CATALOGHI…

Il Catalogo aperto della Biblioteca Lancisiana

14 dicembre 200814 dicembre 2008
Siete a caccia di opere di storia della medicina e delle scienze naturali? Provate a cliccare nel Catalogo aperto della Biblioteca Lancisiana di Roma che è stato citato come esempio…
DIDATTICA della STORIA…

SCUOLA 3D, il 3D-semanticlearning

25 giugno 200825 giugno 2008
Siete interessati alla creazione di un ambiente virtuale tridimensionale di apprendimento? Visitate il sito di Scuola3D, progetto dell'Istituto pedagogico di Bolzano, nato nel 2005 e dedicato al mondo dell'istruzione e…
WEB 2.0

Aggiungi il nostro blog “bibliostoria” nella tua iGoogle page

20 marzo 2008
Se usi iGoogle, (non sai cos’è? Leggi qui) puoi aggiungere le notizie del nostro blog bibliostoria nella tua igoogle page. Clicca su questo bottone (presente anche nella colonna di sinistra…
WEB 2.0

Il web 2.0 e i nuovi strumenti: Joongel

18 marzo 200818 marzo 2008
Nel mondo bibliotecario italiano comincia a sentirsi in modo sempre più marcato l'esigenza di mutare o di adattare i servizi bibliotecari ai nuovi modelli e ai nuovi servizi del web2.0.…
WEB 2.0

Biblioteca 2.0: le nuove potenzialità del Web 2.0 in biblioteca

31 ottobre 200731 ottobre 2007
Anche se curiosando tra gli scaffali impolverati delle biblioteche universitarie non ve ne siete accorti, la biblioteca sta cambiando o tentando di cambiare (in Italia più lentamente, in verità). L'impatto…
WEB 2.0

Connotea e citeULike: software per gestire le risorse on-line

5 luglio 2007
Hai il bookmark intasato? Non sai come organizzare le risorse web che ti servono per la tesi? Hai il desktop invaso da pdf scaricati dalla rete e doc file sparsi…
WEB 2.0

Librarything: cataloga i tuoi libri

18 aprile 200712 dicembre 2007
Hai mai pensato di catalogare i libri che possiedi? Dal connubio tra web 2.0, social tagging e il mondo dei libri nasce librarything, un sito che ti permette di creare…
WEB 2.0

Integrazione di classificazioni e tag

4 aprile 200731 ottobre 2007
Sempre sull'argomento del tagging collaborativo segnaliamo due progetti presentati al summit europeo di architettura dell’informazione (Barcellona 21-22 settembre 2007) che mostrano una comune tendenza a integrare classificazioni tradizionali e tag:…
WEB 2.0

I Mashup nelle biblioteche

2 aprile 20072 aprile 2007
Non potevamo segnalare la relazione tenuta da Bonaria Biancu al Seminario AIDA (Edizione italiana dell'International Italian Forum, London - Online Information Meeting 2006): Da XML all'elaborazione di conoscenza: approcci professionali…
WEB 2.0

Un dibattito sulla blogosfera

30 marzo 200715 ottobre 2008
Al centro del dibattito della lista dei bibliotecari italiani (lista AIB: http://list.cineca.it/archives/aib-cur.html) la reale "efficacia" e "validità" dei blog. I fautori si ispirano al famoso Cluetrain Manifesto , che fa…
WEB 2.0

Il SOPAC, ossia il SOCIAL OPAC

15 marzo 200715 marzo 2007
E sull'argomento Web 2.0 applicato alle biblioteche, ecco due interessanti esempi di SOPAC. "Il SOPAC is basically a set of social networking tools integrated into the library's catalog. It gives…
WEB 2.0

Collaborative tagging

19 febbraio 200723 aprile 2007
Ecco una realizzazione delle potenzialità del Web 2.0: il collaborative tagging. Collaborative tagging is regarded as democratic folksonomy metadata generation, i.e. rather than an individual controlling the metadata or tags…
WEB 2.0

Novità sui mashup: Pipes

13 febbraio 200726 marzo 2007
Riprendiamo dal blog di Bonaria Biancu (http://bonariabiancu.wordpress.com/2007/02/11/yahoo-30-con-pipes/=): "Il web 2.0 avanza - anzi: trionfa! Yahoo comincia a dare davvero del filo da torcere a Google: con Pipes ha messo in…
WEB 2.0

Web 2.0

13 febbraio 20074 aprile 2007
Se ne sente parlare sempre più spesso; ma non c'è accordo neppure sulla definizione. "I propositori del termine Web 2.0 affermano che questo differisce dal concetto iniziale di web, retroattivamente…
WEB 2.0

Ritratto della DoNet generation

12 febbraio 200715 ottobre 2008
Dopo la generazione del "Baby boom" (nata tra il 1946 e il 1964), dopo la "Generazione X" , che comprende i nati tra il 1966 e il 1980, ecco la…

Categorie

Tag cloud

archivi banche-dati biblioteca biblioteca digitale biografie digital library e-book fotografie italia libri libri nuovi manoscritti Milano periodici prima guerra mondiale seconda guerra mondiale Spagna Stati Uniti storia storia contemporanea STORIA LOCALE storia medievale storia moderna video

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

unimi

sba

Blog della Biblioteca di Scienze della Storia

Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono 7, Milano
Orari: lun-ven 9.00-16.45
Tel.: 02.50312973/02.50312994
Web: www.sba.unimi.it/bibliostoria
E-mail: prestito.storia@unimi.it
Twitter: http://twitter.com/bibliostoria

  • Home
  • Didattica della storia
  • About
  • Contatti
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Bibliostoria @ La Statale
    • Segui assieme ad altri 2.183 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Bibliostoria @ La Statale
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie