Tanti volti di ieri e di oggi accolgono chi visita il sito Noi, partigiani, il memoriale della resistenza italiana. Per conoscere i loro nomi e le loro storie è sufficiente un clic: per ciascuno di queste donne e di questi uomini, oltre ad una scheda biografica, viene proposto un filmato in cui vengono ripercorsi dalla voce dei protagonisti i giorni drammatici della lotta di Liberazione.
Il progetto, realizzato a cura di ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, e reso accessibile online a partire dal 19 aprile 2021, non è concluso: l’obiettivo è includere quante più testimonianze possibili, per permettere alle generazioni future di mantenere viva la memoria della Liberazione dal Nazi-fascismo.
In molti hanno collaborato alla realizzazione di queste interviste: tutte le informazioni si trovano nelle pagine progetto e ringraziamenti.
Il sito affianca alla semplice consultazione alcune funzionalità essenziali: è possibile ricercare una testimonianza oppure filtrare per genere e per provenienza geografica su base regionale.
Infine, una sezione del sito di grande impatto: La frase, con le frasi più significative tratte da alcune delle interviste realizzate.
Se volete aiutare a diffondere e mantenere viva la memoria, in questo 25 aprile 2021, date voce ad uno dei partigiani e condividete uno dei video di questa sezione.
Noi vi consigliamo quello di Carlo Smuraglia, presidente emerito dell’ANPI.
Nell’immagine in evidenza: home page del sito https://www.noipartigiani.it/