Rilanciamo una meritevole iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con Radio3 e Treccani.
Maturadio è una risorsa audio ideata appositamente per i maturandi, ma che può ancora rivelarsi, al di là della contingenza, un valido supporto per lo studio individuale, sia dei ragazzi agli ultimi anni delle scuole superiori, sia degli studenti universitari alle prime armi.
La pandemia di Covid-19 ha stravolto drasticamente le prassi educative in tutte le scuole e istituti culturali; è in questo contesto drammatico che da più parti nasce la volontà di offrire un valido supporto per gli studenti che si trovano a preparare l’esame di maturità, senza poter contare sull’appoggio della didattica scolastica tradizionalmente intesa. Da un’idea di Christian Raimo, sviluppata attraverso la collaborazione di intellettuali, professori, attori e istituzioni culturali, si è giunti a mettere a disposizione gratuitamente una serie di 250 podcast, suddivisi in dieci discipline.

Gli audio si possono ascoltare in streaming o scaricare sul proprio dispositivo dai siti del Ministero dell’Istruzione (anche attraverso il proprio canale Spotify) e di Radio3. Si tratta di lezioni dalla durata contenuta, composte da studiosi e recitati in maniera assolutamente godibile da professionisti. Gli argomenti trattati, per quanto attiene la sezione dedicata alla Storia, occupano un arco temporale che va dal Risorgimento agli anni di piombo; riportiamo di seguito l’indice delle puntate:
- L’unità d’Italia e l’unificazione della Germania
- Le sfide del Regno d’Italia
- La seconda rivoluzione industriale e la società di massa
- L’Europa, l’imperialismo e le nuove potenze
- L’Italia giolittiana
- La Belle Époque e il fragile equilibrio europeo
- La prima guerra mondiale
- La Rivoluzione Russa
- Le conseguenze della prima guerra mondiale
- L’Europa tra le due guerre mondiali
- L’avvento del fascismo in Italia
- L’Italia fascista
- La crisi economica del ‘29
- La Russia di Stalin
- La Germania e il nazismo
- Il Mondo tra le due guerre mondiali
- La seconda guerra mondiale e l’espansione nazista
- La seconda guerra mondiale e la vittoria degli Alleati
- La seconda guerra mondiale in Italia: la Resistenza e la fine del fascismo
- Il secondo dopoguerra e l’inizio della guerra fredda
- La guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica
- L’Italia repubblicana
- La decolonizzazione del mondo
- Il sessantotto e gli anni di piombo
- Il femminismo nel Novecento
In un periodo come quello presente, di vivaci dibattiti circa la didattica a distanza e didattica integrata, questa collezione di podcast audio può rivelarsi di grande utilità anche per i professori delle scuole secondarie di secondo grado.
Per conoscere le numerose risorse e articoli dedicati alla didattica della storia, vi invitiamo a navigare la sezione del blog dedicata.
Buon ascolto!