L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione, punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia.
Dallo scorso dicembre è online la sezione dedicata alle collezioni digitali, una raccolta di mostre virtuali, composte da documenti digitalizzati di interesse storico-pedagogico, selezionati dai database degli archivi Indire.
I documenti sono organizzati in gallery tematiche quali mostre virtuali, per la promozione e valorizzazione del vasto patrimonio dell’Archivio Storico Indire.
Le raccolte di classroom materials vogliono incentivare l’uso delle fonti storiche nella didattica, grazie anche alle integrazioni di altre risorse elettroniche appositamente selezionate dal web.
Di seguito le mostre virtuali fin ora disponibili:
- A ottanta anni dalle leggi razziali del fascismo (1938-2018): Un percorso didattico
- Prima e dopo il ‘68: Suggestioni fotografiche per parlarne cinquant’anni dopo
- Indire e l’alluvione del ‘66: Dall’archivio storico le fotografie e i disegni dei ragazzi dell’epoca
- Educazione è compenetrazione di anime: Giuseppe Lombardo Radice (1879-1938) attraverso le immagini dell’archivio Indire
- Nessuno escluso: Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana
- 100 immagini di libri di scuola: Il Fondo Antiquario del Museo Nazionale della Scuola di Firenze (secoli XVI-XVIII)