Con la pubblicazione Milano medioevale. Studi per Elisa Occhipinti, a cura di Giuliana Albini (Quaderni di SSMD, 1), 2018, prende avvio la serie dei “Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica” del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.
L’intenzione è quella di dare vita a una sede editoriale che, al pari della Rivista, sarà disponibile su una piattaforma completamente open access, ma diversamente dal periodico potrà anche prevedere la possibilità di print-on-demand.
In tal modo, si vuole favorire l’ampia disseminazione e circolazione del sapere: necessità che viene percepita come sempre più urgente nel mondo dell’università e della ricerca.
Nei Quaderni troveranno spazio, di volta in volta, monografie, edizioni di fonti, volumi collettanei, nuove proposte di ricerca.
Ciùmbia. Guarda che cose che riceve il mio.
Ci si trova ad esempio questo, tipicamente frutto di nuove ricerche, che iai miei tempi nessuno avrebbe potuto fare:
https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/11402
Eh, sì, non c’è solo la storia contemporanea per parlare di disuguaglianze e affini