Da ormai qualche tempo i musei hanno iniziato a dotarsi di app per smartphone che permettano agli utenti di essere guidati nei percorsi di visita. In molti casi pensate in sostituzione delle classiche audioguide, le nuove app museali permettono una fruizione personalizzata delle opere e degli spazi, spesso con servizi ed informazioni aggiuntive rispetto ai pannelli informativi “tradizionali”.
Segnaliamo le app di alcuni dei principali musei milanesi, interessanti da un punto di vista storico per le collezioni contenute, o per i luoghi storici che le ospitano.
- Casa degli Atellani & vigna di Leonardo https://www.vignadileonardo.com/it/museoMuseo del Teatro alla Scala http://www.museoscala.org/visita/app/
Accessibile previa registrazione, permette la pieno fruizione dei contenuti solo in prossimità della mostra, ma permette una preview di alcune schede con testo e immagini e alcuni file audio, oltre che la possibilità di salvare contenuti ed annotarli nella funzione “taccuino”. - Museo Archeologico http://www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/it/milanopratica/biglietteriaonlinemusei/museoarcheologico_di_milano
Molto ben descritti gli spazi del complesso museale nell’area del monastero maggiore, con visite a 360° del chiostro e delle torri. Meno dettagliate le informazioni sulle opere del museo, anche se sono sommariamente descritte le collezioni raccolte e, per lacuni pezzi di particolare pregio, sono presenti immagini 3D. - Museo del Duomo https://booking.duomomilano.it/it/app/
una app molto ricca, con percorsi interattivi, immagini e audio, e la possibilità di “esplorare” sia il duomo, con facciata e terrazze, sia il museo inaugurato nel 2013. - Museo Bagatti Valsecchi https://museobagattivalsecchi.org/scarica-la-app-del-museo/ e https://museobagattivalsecchi.org/app-in-lis-e-isl/
non una, ma tre app per il museo Bagatti Valsecchi, oltre a quelle in lingua italiana e inglese, c’è anche la versione LIS, ovvero in lingua italiana dei segni.
La app segue l’itinerario di visita, spiegando sale del palazzo e pezzi esposti, e inserendo anche curiosità e quiz. Sezioni speciali sul palazzo e sui collezionisti. - Pinacoteca di Brera https://pinacotecabrera.org/news-pinacoteca/voci-nel-museo-le-nuove-audioguide-gratuite-della-pinacoteca-di-brera/
Disponibile anche per la consultazione offline, in lingua inglese, è disponibile la ricerca per opera e per autore, oltre che la possibilità di fotografare l’opera pe ril riconoscimento automatico.
Conoscete altre app di musei milanesi utili per gli storici? Fatecelo sapere, le proveremo e arricchiremo l’articolo!