Segnaliamo oggi il nuovo sito dell’Archivio di Stato di Lucca:
L’Archivio di Stato fu istituito dalla Repubblica democratica lucchese il 27 agosto 1804 e fu trasferito nel 1859 dalla prima sede, nel complesso conventuale di San Romano, al palazzo dei Guidiccioni, già acquistato nel 1822 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone, destinato inizialmente soltanto all’archivio notarile, ed in seguito occupato del tutto dall’Archivio di Stato nel 1884.
L’Archivio è dotato di una sede sussidiaria, presso i vecchi Pubblici Macelli, dove si trovano conservati alcuni dei fondi archivistici di maggiore dimensione, tra cui: Archivio dei Notari, Catasto e Prefettura
Nella sezione Pubblicazioni on-line sono riprodotte in pdf diverse pubblicazioni curate dall’Archivio, tra cui in particolare:
- Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca. Voll. I-IV. A cura di Salvatore Bongi. Lucca, Istituto Storico Lucchese, 1999 [Ristampa anastatica dell’edizione 1872-1888 con aggiunte e correzioni (stampata in occasione del 1° centenario della morte di Salvatore Bongi)]
I: LIX, XXXII, 408 p. (file pdf – 59 MB)
II: 426 p. (file pdf – 61 MB)
III: IX, 460 p. (file pdf – 67 MB)
IV: VIII, 714 p. (file pdf – 104 MB) - Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani (file pdf – 5.1 MB). A cura di Giampaolo Tognetti. Ed. Roma, 1982.
- Regesti [del R. Archivio di Stato in Lucca], Vol. III, parte I: Carteggio di Paolo Guinigi (file pdf – 74 MB). A cura di Luigi Fumi e Eugenio Lazzareschi. Comitato Nazionale Il Monumento a Ilaria del Carretto di Jacopo Della Quercia Ed. R.Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti: Lucca, 1925, pag. XXVI-518.