Vi abbiamo parlato in precedenza della Fondazione CDEC; oggi vogliamo approfondire il discorso sulla CDEC Digital Library.
La CDEC Digital Library è il risultato di un più ampio progetto per la valorizzazione e fruizione del patrimonio documentale della Fondazione CDEC. Tale progetto è stato realizzato a partire dalla fine del 2012 grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo, e in collaborazione con Regesta.exe.
Sono state parte essenziale e basilare dello sviluppo del progetto l’introduzione del sistema OAIS (Open Archival Information System) per l’integrazione delle basi di dati preesistenti e la loro conservazione; l’adozione della piattaforma open source xml xDams per le descrizioni inventariali e catalografiche della documentazione storica, secondo gli standard nazionali e internazionali; l’adozione della linked data platform Bygle per la gestione dei flussi documentali e informativi e per le attività di reasoning – ovvero di collegamento semantico fra i dati delle due piattaforme.
La piattaforma Bygle costituisce la struttura portante della CDEC Digital Library: il portale viene alimentato direttamente dai dati provenienti dalla linked data platform ed è inoltre aperto ad integrare al proprio interno anche i dati provenienti dalla Linked Open Data Cloud. (http://digital-library.cdec.it/cdec-web/info/progetto.html)
E’ possibile effettuare una ricerca libera all’interno del portale, oppure visitare le varie sezioni dell’archivio virtuale:
- Fototeca : immagini raccolte e catalogate dall’Archivio fotografico a partire dal 2001
- Archivio : accesso agli inventari e alla documentazione digitalizzata delle collezioni d’archivio della Fondazione CDEC
- Biblioteca : accesso alle descrizioni catalografiche delle monografie, dei periodici, degli articoli e degli spogli della Fondazione CDEC
- Audiovideo : è possibile accedere alle schede catalografiche e ai materiali audio-visivi prodotti e/ o raccolti dalla Fondazione CDEC a partire dagli anni ’80, in particolare le collezioni “Testimonianze sulla Shoah” e “Interviste alla storia”.
- Persone : è possibile accedere ai dati biografici delle persone associate alle risorse pubblicate su questo portale, nonchè ai dati sulle vittime della persecuzione e deportazione dall’Italia fra il 1943 e il 1945
- Percorsi: Anna Maria e Primo LeviUn inedito racconto fotografico L’ansia di sapereMassimo Adolfo Vitale e il Comitato Ricerca Deportati Ebrei Cenni storici sulla scuola ebraica di via Eupili