“E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo”
(Primo Levi)
Guidati dalle parole di Primo Levi, in occasione del 27 gennaio, Giorno della memoria delle vittime della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste, la nostra Biblioteca ha organizzato la mostra bibliografica “Dalle leggi razziali alle deportazioni”, con particolare riferimento alle epurazioni in scuole, università e biblioteche.
E’ possibile scaricare l’elenco dei libri presenti nella Mostra: libri mostra bibliografica giorno della memoria.
“Il 3 settembre 1938, con un decreto firmato qualche giorno dopo dal re Vittorio Emanuele III, fu vietato agli ebrei, per la sola colpa di essere nati, l’accesso alle scuole pubbliche e alle università. Relativamente all’espulsione degli studenti ebrei dalle scuole pubbliche, l’Italia Fascista precedette la Germania nazista.
A Milano furono numerosi gli studenti esclusi e cacciati dalle scuole pubbliche, tra i quali i giovani degli Istituti, Beccaria, Berchet, Manzoni, Parini, Carducci e Moreschi”.
(Roberto Cenati, presidente ANPI provinciale, Milano).
Ecco i post degli ultimi anni per il giorno della memoria: