Anche per il secondo semestre le biblioteche hanno organizzato diversi incontri per imparare a trarre il massimo vantaggio dalle risorse digitali messe a disposizione dall’Ateneo (e-book, e-journal, banche dati).
L’incontro La ricerca in ambito storico si terrà il mercoledì 9 maggio, dalle 14.00 alle 17.00 in Aula Manhattan.
L’incontro si propone di illustrare e guidare all’utilizzo di alcune banche dati delle discipline storiche medievali, moderne e contemporanee, sia bibliografiche che full text.
Saranno illustrate le seguenti risorse online:
- PIO (Periodical Index Online): indicizza oltre circa 4.750 periodici, di cui 231 italiani, nel campo delle scienze umane e sociali dal loro primo numero fino al 1995.
- REGESTA IMPERII OPAC: catalogo e banca dati multidisciplinare per la ricerca bibliografica di carattere umanistico in eta’ medievale. L’area geografica di riferimento è l’Europa.
- DARWINBOOKS: archivio digitale delle pubblicazioni della casa editrice Il Mulino. Presenta diverse centinaia di testi di ricerca di autori italiani pubblicati a stampa dopo il 2000 e organizzati in collezioni disciplinari (storia, filosofia, linguistica e critica letteraria, scienza politica, sociologia, psicologia, economia e diritto).
- U.S. INTELLIGENCE ON EUROPE: raccolta di oltre 4.000 documenti del governo degli Stati Uniti relativi alle attività di intelligence in Europa dalla fine della seconda Guerra Mondiale al 1995.
- WBIS (World Biographical Information System): contiene biografie concise di 6 milioni di persone. Gli articoli sono riprodotti come immagini facsimili.
- HISTORICAL ABSTRACTS WITH FULL TEXTS : banca dati full text di ambito storico. Comprende tutti i temi della storia moderna e contemporanea mondiale (dal 1450 ai giorni nostri) ad esclusione della storia nord-americana. Ha un ottima copertura sui temi europei ed italiani.
E’ già possibile iscriversi. Per informazioni e iscrizioni consultare la pagina dedicata.