La Fondazione 1563 della Compagnia di San Paolo custodisce il patrimonio documentario prodotto dal XVI al XX secolo, testimonianza della storia plurisecolare della Compagnia di San Paolo. I documenti derivano dall’antica Compagnia e dal Monte di Pietà, dalle Opere Pie di San Paolo e dall’Istituto Bancario San Paolo di Torino: il patrimonio dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo è una fonte di ricerca eccezionale per la storia piemontese e nazionale, in relazione con numerosi archivi italiani, a disposizione di studiosi, ricercatori e semplici cittadini.
Dal sito della Fondazione è possibile accedere all’Archivio storico dell’antica Compagnia (1563-1852), interamente digitalizzato. Si tratta di 4.500 fascicoli e volumi descritti e associati a oltre 200.000 immagini, vera e propria porta di accesso on line alla storia dell’ente.
Le immagini digitali sono consultabili previa registrazione.
Oltre al Fondo Gallo, appartenente alla Fondazione, sono di notevole interesse storico i seguenti repertori:
- Confratelli della Compagnia (1563-1852);
- Benefattori della Compagnia (XVI-XX secolo);
- Amministratori dell’Istituto di San Paolo (1853-1991);
- Sorelle dell’Umiltà (1592-1901);
- Figlie della Compagnia (1589-1882);
- Atti dei notai, per la storia della Compagnia (1610-1798);
- Compagnia di Sant’Anna dei Luganesi in Torino (1624-1800);
- Egeli – Ente di Gestione e Liquidazione Immobiliare (1940-1950).