
Marghera: Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, portuale e aeroportuale della regione del Nord-Est, oltre che nei pressi dell’area urbana veneziana.
Le prime industrie sorsero nel 1917 con l’intento di creare molti nuovi posti di lavoro e di localizzare importanti impianti in prossimità di futuri attracchi navali …
Fonte Enciclopedia Treccani
Il Centro di documentazione di storia locale è nato nel 2008 all’interno della Biblioteca di Marghera, con lo scopo di conservare documenti, pubblicazioni e testimonianze legati alla storia di Porto Marghera, agli uomini e alle donne lavoratori e lavoratrici e parallelamente alla storia del quartiere urbano.
Il patrimonio del Centro è composto da:
- Fondi documentari
- Fondi fotografici
- Audiovisivi
- Manifesti
- Pubblicazioni su Marghera
Vengono inoltre organizzate mostre in collaborazione con Enti, associazioni e singoli cittadini.
Attraverso il portale è possibile accedere al materiale digitalizzato, costituito da fotografie e manifesti.