
La nostra biblioteca ha da poco reso disponibili circa 400 carte geografiche dell’Istituto Geografico Militare.

L’Istituto geografico militare (IGM) ha il compito di fornire supporto geotopocartografico alle Unità e ai Comandi dell’Esercito italiano. L’istituto svolge le funzioni di ente cartografico dello Stato ai sensi della Legge n. 68 in data 2 febbraio 1960. L’Istituto opera, quindi, per assicurare ai numerosi utenti, sia pubblici che privati, prodotti cartografici che offrano la totale garanzia, in termini di contenuti e di ufficialità, per la descrizione del territorio.

Le carte che sono collocate in segnatura 10L.I.G.M. 0001, riguardano quasi esclusivamente l’Italia del Nord e sono state pubblicate approssimativamente attorno agli anni ’70 del secolo scorso.
Le carte geografiche sono ora fruibili grazie al lavoro di un gruppo di studentesse e studenti collaboratori, Simone Clericuzio, Annalisa Consiglio, Ilaria Mancini, Ilyes Piccardo, a cui va il ringraziamento delle bibliotecarie e degli utenti.
Dal sito è possibile acquistare riproduzioni digitali di carte antiche.
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).