Nel mese di giugno, in occasione del progetto alternanza scuola-lavoro, è proseguito il “salvataggio” dei materiali allegati ai volumi del fondo librario Antonello Gerbi iniziato nei mesi precedenti (vedi l’articolo precedente).
La novità importante riguarda l’innovazione dei materiali utilizzati nel lavoro:

- Guanti in cotone per prevenire il danneggiamento dei documenti.
- Cartellette in carta alcalina, utili per una conservazione a lungo termine dei materiali rinvenuti all’interno dei volumi (soprattutto costituiti da ritagli di giornale in carta acida). La carta alcalina infatti è un particolare tipo di carta trattato con sali come il bicarbonato di calcio, la cui utilità consiste nel ripristinare un PH (valore dell’acidità presente) neutro.

SEZIONI TRATTATE
Durante il lavoro sono stati esaminati tre settori tematici:
- Cristianesimo antico (FAG.02)
- Risorgimento (FAG.03)
- Benedetto Croce. Testi e studi ( FAG.04)
Il primo settore trattato non sembra essere stato soggetto di particolare interesse da parte di Gerbi: infatti una grande quantità di volumi non presenta segni di lettura (fascicoli non ancora tagliati).
Per quanto riguarda il settore riservato al Risorgimento, la percentuale di ritrovamento di documenti all’interno dei volumi è stata di circa il 20%, piuttosto bassa rispetto alle aspettative ( i settori finora analizzati presentavano una percentuale di circa il 30-40%).
La sezione dedicata a Benedetto Croce è stata invece particolarmente studiata e sviluppata da Gerbi; infatti i due intrattenevano un rapporto di amicizia e Gerbi aveva preso spunto dall’opera Gli elementi di politica dello stesso Croce per sviluppare la propria tesi di laurea “I teorici dello Stato come forza o potenza”.
È in corso il lavoro sul settore “Illuminismo” (FAG.05).
BIBLIOGRAFIA
- Roberto Pertici, Antonello Gerbi in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 53, Treccani, 2000 <http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-gerbi_(Dizionario-Biografico)/ > consultato il 13/6/17.
- Un filosofo in banca, Guida alle carte di Antonello Gerbi, Archivio storico Intesa San Paolo, <http://progettocultura.intesasanpaolo.com/it/archivio-storico/guide/un-filosofo-banca> consultato il 13/6/17.
A cura di Tommaso Muzio e Federico Barlera, studenti del liceo scientifico P.Bottoni a Milano.
Alternanza Scuola-Lavoro, giugno 2017