
MANUS è un database che comprende la descrizione e le immagini digitalizzate dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private.
Il progetto Manus, a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico, ha avuto inizio nel 1988 ed è un censimento dei manoscritti in alfabeto latino prodotti dal Medioevo all’età contemporanea, ivi compresi i carteggi.
E’ da poco online il nuovo sito con gli Indici dei nomi di Copisti, Illustratori, Provenienze e Possessori, Origine dei manoscritti, già identificati almeno con un dato cronologico.
- Indice copisti: copisti medievali e della prima età moderna e persone, anche di epoca successiva, che hanno vergato i testi dei manoscritti, per esempio i mittenti di lettere o gli autori di cui siano stati rinvenuti gli autografi.
- Indice illustratori: miniatori e illustratori per i quali sia stato individuato almeno un dato cronologico.
- Indice provenienze: possessori (e provenienza) presenti nella base dati dei manoscritti per i quali sia già stato individuato almeno un dato cronologico.
- Indice origini: nomi di ente e di luogo in cui sono stati prodotti i manoscritti catalogati, ove presenti nella scheda. L’indice è in fieri.
Un commento