Il Giro d’Italia, la corsa ciclistica a tappe più famosa ed importante del nostro paese, giunge quest’anno alla sua 100° edizione.
Nel corso degli anni la manifestazione sportiva si intreccia alle vicende italiane ed abbandona l’ambito strettamente sportivo per diventare un vero e proprio specchio della società italiana e dei suoi mutamenti.
In questa occasione vogliamo segnalare risorse online, libri e strumenti utili per ricostruire il percorso della manifestazione, dalla prima edizione del 1909 all’attuale in corso.
Consigli di lettura
- Hai voluto la bicicletta : il piacere della fatica / a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti. – Palermo : Sellerio, 2015. – 422 p. ; 17 cm.
- Il giro d’Italia : dai pionieri agli anni d’oro / Mimmo Franzinelli ; postfazione di Marco Torriani. – Milano : Feltrinelli, 2013. – 342 p. : ill. ; 22 cm
- Pedalare! : la grande avventura del ciclismo italiano / John Foot ; traduzione di Natalia Stabilini
Milano : Rizzoli, 2011. – 409 p., [8] carte di tav. : ill. ; 23 cm. - Il giro d’Italia e la società italiana / a cura di Gianni Silei. – Manduria [etc.] : Lacaita, 2010. – 250 p. : ill. ; 22 cm
- L’Italia del Giro d’Italia / Daniele Marchesini. – Bologna : Il mulino, [1996]. – 268 p., [8] c. di tav. : ill. ; 22 cm.
- Dino Buzzati al Giro d’Italia / prefazione di Claudio Marabini ; con un disegno inedito di Dino Buzzati. – Milano : A. Mondadori, 1981. – 188 p. : ill. ; 19 cm
Strumenti utili
Dal sito della Gazzetta dello sport i partecipanti, i vincitori e le classifiche: tutte le edizioni del giro d’Italia.
Sempre dalla Gazzetta, le tappe di tutte le edizioni.
Risorse online
Esordi del ciclismo e avvio del Giro nell’articolo di Eugenio Camillo Costamagna, Come si arrivò al giro d’Italia in bicicletta, Rivista mensile del touring club italiano, 01/1909.
Su RaiStoria (visibile anche online) va in onda Viaggio nell’Italia del Giro: per i 100 anni, particolare attenzione a curiosità ed aneddoti della storia del ciclismo.
Abbondantissima la documentazione foto-video disponibile sul sito dell’Istituto Luce: più di 200 tra cinegiornali e documentari, e oltre 200 fotografie.
Per gli articoli di cronaca, consigliamo una ricerca nell’archivio storico de “La Stampa“: Tra i primi articoli pubblicati in proposito, il 14 maggio 1909, la cronaca della prima tappa Milano-Bologna.
Curiosità
Anche una donna ha corso il giro d’Italia insieme ai colleghi maschi, ben prima che il ciclismo femminile fosse riconosciuto: Alfonsina Morini Strada.
Dopo due edizioni del giro di Lombardia partecipò infatti al Giro d’Italia 1924, e fu tra i pochi atleti che conclusero la manifestazione.
Per approfondire:
Voce Alfonsina Morini Strada nella Enciclopedia delle donne.
Voce Alfonsina Strada a cura di Alessandra Antinori nel portale 150anni.it che nella sezione Le italiane ripropone in versione digitale 260 schede biografiche di italiane illustri.