Dal 18 aprile scorso è disponibile la Banca dati del partigianato ligure, progetto pluriennale, a cura dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, con il contributo della Compagnia di San Paolo, che si focalizza sul fenomeno resistenziale in Liguria tra il 1943 e il 1945.
Il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione dell’Archivio Centrale dello Stato, presso il quale sono conservate le pratiche e la documentazione costituenti il fondo Ricompart “Ufficio per il riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani”, istituito nell’ immediato dopoguerra, per il censimento e l’assegnazione delle qualifiche partigiane.
In esso sono raccolte le carte della Commissione regionale Ligure, incluse oltre 34.000 schede riepilogative che si riferiscono ad altrettanti fascicoli contenenti la documentazione prodotta per ogni singola richiesta.