Rancio. http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/
E’ online il portale Guerra in fame 1915-1945, cibi di guerra, strategie e politiche alimentari nella prima metà del Novecento in Italia, progetto “realizzato con il contributo dalla Regione Emilia-Romagna che vede coinvolti gli Istituti Storici della Resistenza in Rete, coordinati dall’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R”.
Il portale si concentra sul tema del cibo e dell’alimentazione in Italia tra le due guerre mondiali, riportando documenti, immagini e materiali multimediali.
Le risorse sono collocate in tre scenari cronologici che illustrano le strategie attraverso cui l’Italia ha affrontato i problemi dell’alimentazione nell’extra-ordinaria quotidianità dei due periodi bellici. Temi centrali sono la produzione del cibo, l’approvvigionamento della popolazione civile e dei soldati nei fronti di guerra, le politiche di razionamento e le strategie messe in atto per sopravvivere o, nei mesi immediatamente successivi ai trattati di pace, provare a ricominciare.
Tra i percorsi segnaliamo
- ricette e ricettari: la storia del cibo nelle ricette dell’epoca
- dizionario tematico
- progetti didattici degli Istituti Storici dell’Emilia-Romagna in Rete e delle istituzioni a loro collegate.
Infine nella sezione Videogalley ritroviamo diverse interviste ai relatori della Giornata di studi dedicata all’alimentazione nel periodo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, che si è tenuta a febbraio 2016.
Sui temi dell’alimentazione ricordiamo il post dedicato alla mostra Tracce di gusto. Fonti per la storia dell’alimentazione nelle Marche, secc. XIV-XXI.