Il Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno fu istituito su iniziativa di Paolo Grossi nel 1971, presso l’Università degli Studi di Firenze.
Il Centro è in primo luogo un rilevante polo di ricerche storico-giuridiche (la Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno, promossa e curata dal Centro, ha ormai superato il traguardo dei 100 volumi) ed è anche, e soprattutto, un comune banco di lavoro che mira a riscoprire l’unità fondamentale della scienza giuridica mediante l’individuazione di radici storiche lontane e vicine.
La rivista Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, pubblicata a partire dal 1972 con cadenza annuale, è disponibile ad accesso aperto fin dal primo volume.
I testi inviati alla redazione sono sottoposti a referee anonimo da parte di due esperti selezionati dal Consiglio di redazione.