Sraffa, Piero. – Economista (Torino 1898 – Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925–38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l’ormai celebre articolo Relazioni tra prezzi e quantità prodotte (in Annali di economia, 1925), S. iniziò il movimento di revisione della teoria economica a proposito delle forme di mercato. […] La sua analisi sfocia così in una critica decisiva alla concezione del capitale inteso come quantità misurabile su cui si basa la teoria marginalista del saggio di profitto.
Prossimamente sarà online la corrispondenza di Piero Sraffa con Gramsci, Tatiana Schucht e altri, articoli di riviste e quotidiani di Sraffa relativi a Gramsci, anche dopo la sua morte e documenti non pubblicati relativi al supporto che Sraffa gli diede durante il periodo della prigionia.
Il progetto, sotto la guida di Giancarlo De Vivo e Murray Milgate, con la collaborazione dello staff della Wren Library, sarà completato entro il 2017. I materiali sono disponibili con Licenza Creative Commons.