Gli ospedali psichiatrici hanno ospitato e prodotto sofferenza. Essa si è depositata nella memoria degli uomini e delle donne che ci sono passati attraverso ma anche in quella materiale: strutture architettoniche, archivi, biblioteche, collezioni, strumentari, suppellettili sanitarie. Tutto parla della particolare comunità di persone che ha popolato le “cittadelle della follia”, i ricoverati reclusi, innanzitutto, i medici e gli infermieri.
E’ online il nuovo sito del progetto Carte da legare, della Direzione generale archivi, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nato per tutelare il patrimonio archivistico degli istituti psichiatrici.
Dopo la chiusura delle strutture manicomiali voluta dalla legge 180 del 1978, il patrimonio degli istituti fu trascurato e in molti luoghi corse un serio rischio di dispersione, quando non di distruzione.
Di seguito le sezioni in cui si articola il portale.
Guida agli archivi: mappa delle strutture suddivise per Regione, con descrizione dettagliata degli archivi e una breve bibliografia
Strumenti di ricerca: inventari degli archivi disponibili o come file pdf o in modalità SIUSA
Cartelle cliniche: contengono dati di diverso tipo, anagrafici, sanitari, amministrativi e sono interrogabili da una complessa maschera di ricerca. La visualizzazione richiede una registrazione
Statistiche: elaborano i dati rilevati dalle cartelle cliniche degli archivi e dei periodi elencati
Storie di vita: testimonianze e storie di ricoverati ricavate dalle cartelle cliniche degli ospedali psichiatrici