Comprende 87 versioni linguistiche; quella italiana ospita documenti, monografie e testi di ogni tipologia ed epoca e conta ad oggi oltre 105.000 testi.
Molte sono le biblioteche italiane che hanno aderito fin ora a Wikisource, tra cui la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, la BEIC, la Biblioteca Alessandrina di Roma.
I testi digitali sono editabili e ciò consente di effettuare ricerche all’interno del testo e di creare collegamenti tra un testo e l’altro.
Nella home page è presente un Indice autori, un Indice per testi e uno per Categorie e Sottocategorie. All’interno della categoria Storia troviamo volumi che spaziano dall’Archeologia alla Numismatica.