
Per celebrare il 25 Aprile segnaliamo quest’anno il portale dell’Associazione Casa della Resistenza – Parco della Memoria e della Pace di Verbania.
L’associazione nasce con lo scopo di divulgare ed approfondire i temi della resistenza, della lotta di Liberazione nella zona del Verbano-Cusio-Ossola e più in generale dei grandi temi della storia del Novecento.
Nella sezione didattica si trovano spunti interessanti per la tutela della memoria storica, percorsi formativi per insegnanti e materiali delle passate iniziative.
In particolare però vorremmo soffermarci sul Centro di Documentazione (realizzato con il contributo di Regione Piemonte), che propone tra le altre cose due banche dati online, dedicate rispettivamente a:
“Il fondo comprende 97 fotografie, un faldone di documenti prodotti dal Comando divisionale, 138 tesserini di riconoscimento e oltre 300 documenti di smobilitazione, rilasciati ai partigiani che – con ruoli, tempi e grado di coinvolgimento diversi – prestarono servizio presso la Divisione.”
Il fondo è suddiviso nelle seguenti sezioni
Il fondo presenta documenti (non ancora completi) e ricerche relative alla strage di Fondotoce (una delle stragi nazifasciste compiute tra il 1943 e il 1945).
E’ consultabile suddiviso in: