Si tratta per lo più di materiali cartografici antichi, ma nell’insieme figurano anche raccolte diverse: ritratti, costruzioni navali, rappresentazioni di usi e costumi, figurazioni documentarie e scientifiche di vario genere. […] Nel progetto sono stati inseriti anche carte geografiche, mappe, piante, vedute e disegni diversi nei manoscritti marciani.
Le schede sono consultabili anche dal sito Geoweb della Biblioteca nazionale Marciana, accessibile da Internet Culturale.