
Segnaliamo la mostra virtuale, realizzata sulla piattaforma MOVIO, che ha come tema l’architettura nei trattati rinascimentali, raccontata attraverso i volumi conservati nella Biblioteca Universitaria di Padova.
La biblioteca dell’architetto del Rinascimento guarda al passato, ai grandi modelli dell’Antichità nelle forme e negli stili, per dare vita ad un’architettura nuova e moderna, costruita anche attraverso la pratica edificatoria quotidiana al servizio di una ricca committenza sia religiosa che laica, pubblica come privata, prodotto delle mani di colui che non solo è un tecnico, perfetto conoscitore di materiali e geometrie, ma anche un artefice e un artista, signore dello spazio e inventore di prospettive, uomo di cultura e intellettuale a tutto tondo.
La mostra si articola in cinque sezioni; completano l’esposizione una sezione dedicata agli autori e una dedicata ai volumi, con note di possesso, timbri e legature.
Molto interessante, tra i materiali a corredo della mostra, un Piccolo lessico del libro antico.
Un commento