Dal sito della biblioteca Gino Bianco è possibile accedere ad una ricca collezione di materiali digitalizzati datati tra la seconda metà dell’800 al secondo dopoguerra, e riguardanti
“le tradizioni di pensiero e di impegno sociale, italiane ed europee, del socialismo umanitario e del libertarismo, del liberalsocialismo e del socialismo democratico, del repubblicanesimo, del liberalismo democratico e del federalismo, rimaste minoritarie, spesso calunniate, per lo più dimenticate, a cui la Storia, e solo lei, col tempo, ha dato ragione”
da http://www.bibliotecaginobianco.it
Tra i documenti disponibili, oltre ad una cinquantina di libri ed opuscoli, si segnalano le seguenti riviste:
Tempo Presente (38 numeri)
politics (42 numeri)
Volontà (211 numeri)
Giustizia e Libertà (191 numeri)
Il Quarto Stato (17 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
L’Unità (366 numeri)
La Voce (81 numeri)
La Critica Politica (46 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Fiera letteraria (477 numeri)
Uomo (9 numeri)
Critica Sociale (425 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)