Il calendario digitale, realizzato dal Dipartimento di Storia e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, con tavole, fotografie e approfondimenti, è un progetto che si protrarrà fino al dicembre 2018, per un totale di 56 puntate mensili.
Grazie a un finanziamento europeo nel quadro del programma European Citizenship, viene ora ampliato e arricchito, con contributi da parte di storici delle università di Innsbruck, Cracovia e Montpellier.
“Il calendario avrà un nuovo layout, più ricco, che ospiterà anche nuove sezioni, come i foto-panorami dedicati ad alcuni dei più importanti siti della guerra, dagli Altipiani a Ypres, dai cimiteri austro-ungarici di guerra a Redipuglia. Infine, alla pagina in italiano (e nelle altre lingue) sarà affiancata una pagina inglese“.
Tutte le novità saranno online dal 24 maggio, nel centenario dell’entrata in guerra dell’Italia.