
In occasione del 25 Aprile, festa della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, segnaliamo il portale 1944 – le repubbliche partigiane.
Il sito, nato da un’idea di Edio Vallini, con testi a cura di Nunzia Augeri, riprende la struttura del libro L’estate della libertà : Repubbliche partigiane e zone libere edito da Carocci e si pone come obiettivo la diffusione della conoscenza dell’esperienza delle repubbliche partigiane, sorte nel 1944 e durate solo pochi mesi. La partecipazione all’arricchimento del sito con contributi, fotografie e documenti è aperta a tutti.
All’interno del sito è possibile visualizzare la mappa delle Repubbliche Partigiane, con una breve storia di ognuna, e consultare la sezione dedicata alle biografie dei potagonisti di queste esperienze di democrazia diretta.
Particolarmente interessante la sezione di studi e ricerche sui Convitti Rinascita, scuole sorte con l’intento di fornire ai giovani, privati dalla guerra dell’istruzione, di poter cominciare o riprendere un percorso di formazione.
Infine, in “documenti e testimonianze”, troviamo interviste, citazioni e approfondimenti sulla resistenza ed i suoi protagonisti.
Per approfondire, leggi in biblioteca:
Le repubbliche partigiane : esperienze di autogoverno democratico / a cura di Carlo Vallauri ; saggi di Annibali Simonetta … [et al.], Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013, VI, 386 p. : ill. ; 21 cm
10L. 03.EH. 0928
L’ha ribloggato su Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino)e ha commentato:
25 Aprile
L’ha ribloggato su visionidallastoriae ha commentato:
Molto interessante!
L’ha ribloggato su NESSUN DORMA.