La battaglia di Occhiobello, che si tenne il 7 e l’8 aprile 1815, a ridosso del ponte che collega il paese a Ferrara, fu una delle tappe della strategia del re di Napoli Gioacchino Murat contro gli austriaci, guidati dal barone Bianchi. Nel corso della battaglia, considerata come la prima battaglia combattuta per l’indipendenza italiana, l’esercito di Murat fu sconfitto dall’esercito austriaco e l’intero progetto subì un arresto. Il percorso di Murat toccò altri luoghi della penisola: Rimini, Tolentino, Macerata, Pollenza, Castel di Sangro e Pizzo Calabro, dove Murat morì nell’ottobre dello stesso anno.
Per celebrare il bicentenario della battaglia che fu, quindi, uno degli eventi antesignani del percorso verso l’Unità d’Italia, il 10 e 11 aprile si è tenuto a Occhiobello un Convegno di studi. Per l’occasione è stato messo in linea un sito dedicato con immagini e documenti. Alcune sezioni contengono approfondimenti sui protagonisti, le vicende, le conseguenze, i luoghi della battaglia e le armi della guerra austro-napoletana. Di seguito le voci dei protagonisti dal Dizionario Biografico degli Italiani: