
Il Morgan Library & Museum di New York nacque come biblioteca privata di Pierpont Morgan (1837–1913), uno dei principali collezionisti e “benefattori” degli Stati Uniti. Dal 1890 Morgan cominciò a raccogliere manoscritti miniati, di letteratura e storia, primi testi stampati, dipinti e stampe di grandi maestri dell’arte. Nel corso degli anni, il museo continuò ad acquisire materiale pregiato, manoscritti musicali, libri per bambini, “Americana” e altri documenti del XX secolo; contemporaneamente allargò considerevolmente l’edificio in cui è ospitato.
Il sito del museo è ricco di esibizioni virtuali, ma vogliamo segnalare in particolare il progetto Music Manuscripts Online. Le pagine forniscono l’accesso a più di 55 manoscritti musicali di compositori come Bach, Beethoven, Brahms, Chopin, Debussy, Fauré, Haydn, Liszt, Mahler, Massenet, Mendelssohn, Mozart, Puccini, Schubert, and Schumann. Si ricorda che le immagini relative ai documenti ancora protetti da copyright sono consultabili solo online.