
La più importante biblioteca digitale romena è la Biblioteca Digitală a Bucureştilor, precedentemente denominata Dacoromanica.
Il sito, in lingua Romena, offre la possibilità di accedere ad immagini, riviste, audio e video e copie digitalizzate dei documenti che fanno parte della Biblioteca Metropolitana di Bucarest e di altri enti, quali la Biblioteca Academiei Române l’Institutul de Istorie „Nicolae Iorga” e il Muzeul Literaturii Române.
E’ proprio la Biblioteca Metropolitana di Bucarest che, seguendo le direttive europee, ha dato avvio all’organizzazione e alla digitalizzazione dei fondi nel 2009.
La ricerca è molto semplice ed intuitiva e si divide tra una ricerca base e una avanzata, spiegate nel dettaglio nel link Ajutor.
Si può effettuare anche una ricerca direttamente per categorie disciplinari quali:
- Arte e architettura
- Economia e Società
- Filosofia e Psicologia
- Generalità
- Storia e Geografia
- Linguistica e Lingua
- Letteratura
- Religione
- Tecnica e Medicina
- Scienze
Inoltre sono disponibili alcune collezioni tematiche accessibili dalla pagina Colecţii.
Particolarmente interessante è la digitalizzazione dei Documenta Romaniae Historica, raccolte documentarie tradotte dall’antico protobulgaro (limba slavona) al romeno. Queste traduzioni sono fondamentali per lo studio degli antichi Principati Romeni, la documentazione è infatti stata catalogata e suddivisa per i tre Principati e secondo i secoli.
a cura di Maria Gloria Tumminelli (studentessa collaboratrice presso la biblioteca e laureanda magistrale in storia economica e sociale dell’età moderna)