All’interno del museo virtuale museoTorino (progetto che si propone di valorizzare la città e la sua storia passata e presente, vivendola come un vero e proprio museo) segnaliamo la parte dedicata alla documentazione.
La sezione è suddivisa in Archivio, Biblioteca, Mediateca e Sitoteca.
La Biblioteca è costruita a partire dalle bibliografie presenti negli apparati delle schede inserite nel Data Base e ospita attualmente oltre 500 libri digitalizzati su Torino e la sua storia.
Per l’Archivio è in progetto lo studio di una piattaforma che metta in rete gli archivi che conservano le fonti storiche sulla città, cui attinge e
attingerà in futuro il Museo.
La Mediateca, divisa in Videoteca e Fototeca, raccoglie una selezione di video prodotti dalla Città e tutte le immagini inserite nel Data Base, a partire dalle 1500 fotografie utilizzate per la multivisione e la mostra “Torino: storia di una città”.
La Sitoteca propone al momento una sitografia dei musei della città nel mondo, ma sarà sviluppata nei prossimi mesi raccogliendo per ambiti tutti i link presenti nel Museo. (http://www.museotorino.it/site/documentation).
In particolare, per quanto riguarda i libri digitalizzati, sono disponibili testi antichi e rari sulla storia di Torino, suddivisi nelle seguenti categorie:
- Amministrazione della città (5)
- Arti (11)
- Attività produttive (6)
- Cultura e società a Torino (7)
- Edifici pubblici e dimore private (15)
- Edifici religiosi (20)
- Esposizioni nazionali e internazionali (134)
- Guide e descrizioni della città (88)
- Istituti di assistenza, ospedali (15)
- Monumenti (3)
- Musei e gallerie (12)
- Musica, teatro (7)
- Religiosità, devozione popolare (9)
- Repertori (22)
- Scienza (9)
- Sport, tempo libero (8)
- Storia della città (34)
- Trasporti (4)
- Università, accademie, istituti, biblioteche, scuole (29)
- Urbanistica, topografia, strade, ponti (20)
- Periodici (84)
E’ inoltre possibile effettuare una ricerca bibliografica all’interno dei titoli inderiti nel database di MuseoTorino.
L’aspetto più interessante del progetto è in ogni caso quello di voler offrire, grazie ad un unico punto di partenza, facile accesso a tutti gli strumenti necessari (bibliografici, archivistici, ma non solo) all’indagine storica della vita della città di Torino.