
Nel portale LombardiaBeniCulturali è presente la digitalizzazione del periodico Il giornale di Voghera, a cura della Biblioteca Civica Ricottiana.
Di seguito uno stralcio dall’Enciclopedia Treccani sulla storia della città capoluogo dell’Oltrepò pavese:
Voghera, che contava 13.800 ab. nel comune, nel 1861, ne aveva 20 mila al principio del secolo, 23.638 nel 1911, 26.069 nel 1921 e 30.422 nel 1931 (di cui 24.559 nel centro vero e proprio). La città, oltre ad essere uno dei mercati agricoli più importanti della provincia, vede oggi occupato nelle industrie oltre 1/5 della sua popolazione. Notevoli fra queste la tessitura del cotone, la trattura della seta, la fabbricazione di cappelli di feltro, ecc.; numerosi anche gli stabilimenti per la preparazione di generi alimentari. Voghera infine va ricordata con onore per le sue istituzioni culturali, e in modo particolare per la sua fiorente scuola di agricoltura.
Complimenti, mi piace tutta la bella informazione. Distinti salutiFrancisco
Date: Fri, 21 Nov 2014 09:52:55 +0000 To: pacho041053@hotmail.it