Il lavoro è promosso da Biblioteca Nazionale Braidense, Archivio di Stato, Associazione BiblioLavoro, Fondazione ISEC, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, che contribuiscono a fornire documenti e materiali per ricostruire la storia delle tradizioni alimentari e dei luoghi nei quali i pasti venivano e vengono consumati; tutto ciò intendendo la cucina e il cibo come veicoli di incontro, aggregazione e vita familiare.
Scopo del portale è “arrivare all’ideazione e allo sviluppo di un percorso-itinerario nei principali luoghi della storia e della cultura in Milano e in Lombardia, con approfondimenti attraverso i documenti conservati presso gli istituti coinvolti”.
Tre sono i percorsi tematici:
- Terra, con articoli, materiali, foto e videointerviste ad agricoltori lombardi
- Tavola, con fumetti e bibliografie
- Cucina, dedicata alla storia del cucinare
Molto interessante e ricca la sezione Didattica, con attività dedicate in particolare agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Online troviamo anche le annate 1878-1879 del periodico Il Monitore gastronomico.
Il portale è sempre aggiornato con le news degli eventi in programma.
Segnaliamo il post del nostro blog dello scorso marzo 2013 con una breve bibliografia dei testi posseduti dalla nostra biblioteca sulla storia dell’alimentazione.