La Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia ha da poco concluso la catalogazione e digitalizzazione di 3.269 proclami (parti, terminazioni, bandi, leggi) pubblicati dalle varie stamperie ducali tra il XVI e il XVIII secolo, per conto della Repubblica di Venezia. I documenti, prodotti in grande quantità al momento della pubblicazione, sono ora presenti nelle raccolte storiche di biblioteche, archivi, musei e istituzioni culturali quasi sempre come degli “unica”: come hanno dimostrato i lavori della prima tranche, si tratta di una tra le fonti principali per la ricostruzione della storia della Repubblica nei vari aspetti della vita sociale, politica, culturale, religiosa.
La biblioteca conserva inoltre nelle sue raccolte circa 8.000 testi, dalla letteratura alla storia, prodotti per lo più dell’editoria veneziana, che coprono un arco temporale che va dal XVI alla prima metà del XX secolo.
La collezione è in corso di aggiornamento.