Sono stati digitalizzati e sono ora disponibili online i 120 volumi prodotti dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla Loggia Massonica P2 guidata da Tina Anselmi.

I volumi sono disponibili sul sito http://www.fontitaliarepubblicana.it/ della Rete degli Archivi per non dimenticare.
Questa la descrizione del progetto:
La storia dell’Italia Repubblicana passa necessariamente attraverso il recupero e la valorizzazione delle fonti documentarie contemporanee soggette più di altre a rischi di dispersione e distruzione.
La Rete degli archivi per non dimenticare nasce con quest’obiettivo e riunisce oggi più di sessanta tra associazioni, centri di documentazione, fondazioni, archivi di Stato e istituti privati che conservano documentazione relativa al terrorismo, all’eversione, alla violenza politica e alla criminalità organizzata in tutti gli aspetti sociali, civili e politici.
[…]
Nell’intento di offrire un ulteriore contributo alla crescita democratica del nostro Paese, abbiamo realizzato quest’applicazione, dove saranno inseriti i documenti pubblici relativi al terrorismo, alla violenza politica, all’eversione e alla criminalità organizzata, a partire della documentazione prodotta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2.
All’interno del portale è possibile sia leggere integralmente i volumi sia effettuare una ricerca all’interno del full-text, sia visualizzare i termini maggiormente presenti in ciascun fascicolo, facilitando così la ricerca di temi specifici.
Il materiale è di assoluto interesse per la storia contemporanea più recente ed offre agli studiosi uno strumento di lavoro agevole e di semplice consultazione.
Per un’informazione di base:
Voce P2 sul Dizionario di Storia Treccani
Articolo di Simona Poli su Repubblica sulla presentazione del progetto da parte di Benedetta Tobagi.