
La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, istituita da papa Pio IX (6 gennaio 1852) “per custodire i sacri cemeteri antichi, per curarne preventivamente la conservazione, le ulteriori esplorazioni, le investigazioni, lo studio, per tutelare inoltre le più vetuste memorie dei primi secoli cristiani, i monumenti insigni, le Basiliche venerande, in Roma, nel suburbio e suolo romano e anche nelle altre Diocesi d’intesa con i rispettivi Ordinari”, fu dichiarata pontificia da Pio XI (Motu Proprio, dell’11 dic. 1925) con ampliamento di poteri.
L’Archivio storico è relativo al periodo 1851-1993 e comprende Atti e dei Verbali della Commissione, dei Giornali di scavo, delle corrispondenze che raccontano la quotidianità di un lavoro minuzioso e appassionato (rilievi e piante di luoghi dei lavori, riproduzioni di iscrizioni, elenco dei monumenti con indicazione esatta topografica e con annessi calchi delle epigrafi, bolli e iscrizioni) lungo oltre 160 anni di vita della Commissione.
L’Archivio fotografico racchiude foto storiche di catacombe, ipogei, basiliche cimiteriali, splendidi affreschi, sculture.