Nuova puntata per gli strumenti da utilizzare per una ricerca efficace e consapevole nel web: dopo Internet for History consigliamo il sito Internet Detective.
Il progetto, iniziato nel 1998 e curato da università inglesi, è alla sua terza edizione (Tutte le informazioni sugli enti coinvolti alla pagina About us). L’obiettivo è quello di fornire indicazione utili per un uso corretto dei siti web per ricerche accademiche.
Il percorso, organizzato come una vera e propria indagine poliziesca, spazia dalla raccolta degli indizi per la valutazione dei siti web al diritto d’autore ed unisce parti teoriche ed esercitazioni pratiche:
- The brief
- What’s the story?
- The good, the bad and the ugly
- Detective work
- Get on the case
- Keep the right side of the law
- Case closed
Riteniamo questa risorsa molto utile non solo per una fruizione autonoma da parte degli studenti, ma anche come punto di partenza per i docenti interessati a fornire ai propri studenti elementi utili per muoversi con sicurezza e valutare criticamente le risorse disponibili online.
Alcune informazioni utili per la valutazione dei siti web si trovano anche nelle slide utilizzate durante i corsi delle biblioteche umanistiche e giuridiche Unimi: Google, Wikipedia e valutazione siti web.