Dal giardino dell’Eden alle ‘vie umane’ dell’oggi: questo il titolo dell’edizione 2013-2014 del seminario “Anche Dio ha i suoi guai”.
Questo il programma:
(gli incontri si terranno in Sala Napoleonica, via S. Antonio 10, dalle ore 17 alle 19)
Mercoledì 19 febbraio
Il paradiso terrestre e il mito delle origini
Genesi 2, 4-17
Pierantonio Tremolada (Vicario Episcopale, Diocesi di Milano)
Salvatore Natoli (Filosofia Teoretica, Università degli Studi Milano – Bicocca)
Mercoledì 12 marzo
Affettività, sessualità, dominio: una ‘maledizione’ al femminile?
Genesi 3, 16
Aristide Fumagalli (Teologia Morale, Facoltà Teologica Italia Settentrionale)
Chiara Saraceno (Sociologia della Famiglia, Università di Torino)
Mercoledì 2 aprile
Il lavoro: condanna o vocazione?
Genesi 3, 17-19
Piero Stefani (Giudaismo, Facoltà Teologica Italia Settentrionale)
Diana Sabetai (Avvocato giuslavorista)
Mercoledì 7 maggio
La cacciata: fra la presenza del male e la cura di Dio
Genesi 3, 22-24
Virginio Colmegna (Responsabile Casa della Carità, Milano)
Laura Boella (Filosofia Morale, Università degli Studi Milano)
Il laboratorio di approfondimento per gli studenti prevede ulteriori quattro lezioni curate da Claudia di Filippo Bareggi, Miriam Franchella, Maria Vittoria Cernigliaro, con la presenza di don Bortolo Uberti. Gli incontri si terranno dalle 16.30 alle 18.30 in aula 104, Via Festa del Perdono 3.
I responsabili del progetto consigliano la lettura dei seguenti testi:
- Ravasi, Gianfranco. Il libro della Genesi : (1-11). Roma Citta nuova, 1990
- Cimosa, Mario. Genesi 1-11 : alle origini dell’uomo. Brescia Queriniana, 2003
- Gerardi, Renzo [a cura di]. La creazione : Dio, il cosmo, l’uomo. Roma Studium, 1990
- Cappelletto, Gianni. Genesi : (capitoli 1-11). Padova Messaggero, 2011