Il Dizionario biografico è un progetto dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, che si presenta come un repertorio completo dei personaggi attivi durante il ventennio fascista e durante la guerra di Liberazione. Le biografie sono relative agli antifascisti e ai resistenti originari dell’Umbria, che hanno operato nella regione o fuori di essa, e a chi, non umbro, ha partecipato alla resistenza umbra.
“Un altro asse del lavoro consiste nel fatto che le voci biografiche si riferiscono tanto ai combattenti in armi, ovvero nella resistenza armata (nelle brigate partigiane in Italia o all’estero, o anche nella guerra civile di Spagna), quanto ai partecipanti alla resistenza non armata, ovvero alla cosiddetta resistenza civile (con riferimento all’internamento militare, alla protezione dei profughi e degli ebrei, alle fucilazioni dei renitenti alla leva). Ovviamente, in ambedue i campi particolare attenzione si è rivolta alla presenza delle donne, sia nell’antifascismo che nella resistenza armata e civile”.
La ricerca per campi permette di selezionare il nome, il luogo di nascita e l’orientamento politico dei protagonisti.