
Tra i progetti di schedatura curati dall’Archivio di Stato di Torino segnaliamo quello (non ancora concluso) che ha portato fin ora alla luce i nomi di circa 35.000 garibaldini sbarcati a Marsala durante la spedizione dei Mille.
Il numero totale dei partecipanti è stato purtroppo sempre approssimativo; il progetto “intende far emergere dall’anonimato quella moltitudine di eroi sconosciuti provenienti da quasi tutte le regioni italiane, da molti paesi europei e anche dalle Americhe e dall’Africa, protagonisti di una epopea che solidamente ancora oggi resiste nell’immaginario collettivo”.
Alcune delle schede riportano oltre alla vicenda militare del garibaldino, dati anagrafici, dati relativi alla sua provenienza e professione, fino alla sua descrizione fisica; la maggior parte solo il nome, il cognome, il grado e il corpo di appartenenza del volontario.
Il Risorgimento italiano, uno dei momenti più vilipesi o ciecamente esaltati della nostra storia. Ha decisamente bisogno di un approfondimento oggettivo.