
Per chi è interessato a conoscere, approfondire o sperimentare la Storia Orale (storia orale è l’insieme delle informazioni, assunte attraverso interviste a testimoni oculari, riguardanti avvenimenti di storia contemporanea – Treccani dalla voce “Tradizione Orale”) segnaliamo alcuni siti che raccolgono esperienze in ambito italiano ed internazionale.
Per avere una prima panoramica della disciplina, la voce Oral History di Wikipedia può fornire informazioni interessanti ed un buon numero di collegamenti (per lo più dedicati all’ambito anglosassone).
È inoltre possibile documentarsi sui seguenti testi, posseduti dalla nostra biblioteca:
- L’intervista strumento di documentazione : giornalismo, antropologia, storia orale : atti del Convegno, Roma, 5-7 maggio 1986. – Roma : [s. n.], 1987 (Roma : Palombi). – 176 p. ; 24 cm
- Introduzione alla storia orale / a cura di Cesare Bermani. – Roma : Odradek. – v. ; 22 cm.
- Istor : colui che racconta in veste di testimone : manualetto per praticare la storia orale / Maria Grazia Melchionni. – Roma : Kappa, c1994. – 128 p. : ill. ; 21 cm
- Raccontare i nostri passati : la costruzione sociale della storia orale / Elizabeth Tonkin. – Roma : Armando, 2000. – 207 p. ; 24 cm.
- Storia orale e storie di vita / T. Altan … [et al.] ; a cura di Liliana Lanzardo. – Milano : F. Angeli, [1989]. – 161 p. ; 22 cm.
Interessante anche la rivista Oral History Review, disponibile nelle biblioteche dell’Università.
Tra i siti maggiormente rappresentativi segnaliamo:
- AISO – Associazione Italiana di Storia Orale ed in particolare la sezione Archivi che censisce enti ed associazioni che conservano interviste e videointerviste. Interessante anche la sezione Metodi e strumenti, con nozioni utili a registrare, catalogare e conservare le fonti orali.
- Historical Archives of the European Union – Europen Oral History: permette l’accesso alla documentazione di tre programmi europei di storia orale: “Voices on Europe”, “The European Commission. Memories of an Institution” e “Jean Monnet. Statesman of Interdependence”.
- Columbia University Center for Oral History, uno dei maggiori centri per la pratica e l’insegnamento della storia orale. Dal sito è possibile effettuare ricerche nel ricchissimo archivio.
- International Oral History Association, presenta le attività e le pubblicazioni dell’associazione internazionale di Storia Orale.
- Oral History Society, associazione britannica, promuove da anni lo studio delle fonti orali. Il sito propone corsi, fonti e strumenti utili e coordina le attività legate alla storia orale nel Regno Unito.
- Digital Library Directory – Sezione Oral History: segnala alcune biblioteche digitali e progetti di Storia Orale curati da università statunitensi. Ad esempio l’African American Oral History Collection o l’ UCLA Oral History Research Center
- MoMa Oral History Project: il museo di Arte Moderna di New York ha avviato il progetto di storia orale raccogliendo interviste di alcuni artisti, di cui è possibile vedere i filmati o leggere le trascrizioni.
La rassegna di siti ed esperienze è necessariamente generale e poco approfondita, perciò ogni segnalazione di progetti in corso sarà accolta con piacere!