Incunabula: Printing, Trading, Collecting, Cataloguing è il titolo del convegno conclusivo del progetto di ricerca “Incunaboli lombardi: storia e catalogazione” (Prin 2009) organizzato dal nostro dipartimento e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si terrà a Milano dal 10 al 12 Settembre.
La prima sessione è in programma martedì 10 settembre, alle ore 15, presso la sala Weil Weiss della Biblioteca Trivulziana. Parleranno Paul Needham, Frédéric Barbier, David McKitterick, Marco Palma, Neil Harris, Giancarlo Petrella.
Il giorno successivo, mercoledì 11 settembre, sarà l’aula Pio XI dell’Università Cattolica a ospitare la sessione mattutina del convegno con interventi di Arnaldo Ganda, Piero Scapecchi, Cristina Dondi, Christian Coppens, Angela Nuovo, Paola Arrigoni, Kevin Stevens e quella pomeridiana con Isabelle de Conihout, Giorgio Montecchi, Fabio Venuda, Roberta Cesana, Marco Callegari, Alessandro Ledda, Marina Bonomelli, Paul Gehl ed Edoardo Barbieri.
Concluderanno la mattina di giovedì 12 settembre in sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano, Ursula Rautenberg, Marco Santoro, Alberto Petrucciani, Falk Eisermann e Luca Rivali. [da studistorici.unimi.it]
Per chi desidera conoscere più approfonditamente l’esordio della stampa, la storia delle tecniche tipografiche e dei primi esemplari prodotti segnaliamo alcune risorse disponibili online, di cui abbiamo parlato in precedenza sul blog:
- MEI: Material Evidence in Incunabula
- Archivio incunaboli Oliveriana
- Il progetto marginalia
- Bibbia di Gutenberg: digitalizzazioni e strumenti dalla British Library
- Early European Books: sul web opere stampate in Europa prima del 1701
- Banca dati Florio: testi francesi pubblicati in Inghilterra tra il 1470 e il 1640