
Frederick Douglass (1818-1895): politico, scrittore ed abolizionista statunitense, nell’arco della sua vita passò dalla schiavitù ad un posto di primo rilievo nella vita politica degli Stati Uniti d’America .
Per ripercorrere le tappe principali della sua vita, strettamente legate ai cambiamenti politici e sociali dell’Ottocento americano, consigliamo gli strumenti realizzati dalla Library of Congress, all’interno del portale dedicato a Douglass. In particolare possono essere utili:
Per consultare altre opere di Douglass ad accesso libero consigliamo la sezione “collegamenti esterni” della voce di wikipedia.
In biblioteca, invece è possibile leggere i seguenti testi su abolizionismo e schiavitù negli Stati Uniti:
- From the colonial period to the age of Frederick Douglass : 1619-1895. – editor in chief Paul Finkelman. – Oxford ; New York : Oxford University Press, 2006. – 3 v. ; 29 cm
- Memorie di uno schiavo fuggiasco / Frederick Douglass. – Roma : Manifestolibri, 2011. – 173 p. ; 21 cm.
- The radical and the Republican : Frederick Douglas, Abraham Lincoln, and the triumph of antislavery politics / James Oakes. – New York ; London : W. W. Norton, [2007]. – XXII, 328 p. ; 22 cm.
- Abolition : a history of slavery and antislavery / Seymour Drescher. – Cambridge [etc.] : Cambridge university press, 2009. – XI, 471 p. ; 23 cm.
- Freedom national : the destruction of slavery in the United States, 1861-1865 / James Oakes. – New York ; London : W. W. Norton & Company, c2013. – XXIV, 595 p. [18] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
- L’America post-razziale : razza, politica e religione dalla schiavitù a Obama / Enrico Beltramini. – Torino : Einaudi, 2010. – XVI, 242 p. ; 21 cm.