
Susan Brownell Anthony, instancabile attivista per il diritto di voto alle donne statunitensi, nacque nel 1820 a South Adams. Dopo molto anni dedicati all’insegnamento, divenne una delle principali attiviste per l’abolizione della schiavitù, per la parità tra i sessi, e la difesa dei diritti delle donne.
Fondò e diresse, a partire dal 1868, il giornale “The revolution”.
Il momento di maggiore drammaticità, negli anni dell’attivismo a favore del suffragio femminile, avvenne nel 1872 dopo un tentativo di voto alle elezioni presidenziali, ancora precluse alle donne: arrestata e processata, rispose al giudice che le chiedeva “You voted as a woman, did you not?” con le parole “No, sir, I voted as a Citizen of the United States“.
(Informazioni biografiche tratte da:
Willard, Frances E, and Mary A. R. Livermore. A Woman of the Century: Fourteen Hundred-Seventy Biographical Sketches Accompanied by Portraits of Leading American Women in All Walks of Life. Detroit: Gale Research Co, 1967. Print.
Biographical Encyclopedia of the United States. Chicago: American Biographical Pub. Co, 1901. Print.)
Per approfondire la vita e le idee di Susan Anthony, segnaliamo alcune utili risorse online:
-
Susan B. Anthony, celebrating a heroic life: il Department of Rare Books and Special Collections delle University of Rochester Libraries ha celebrato con una mostra i 100 anni della morte (1906-2006).
- Guide to the Susan B. Anthony Papers, 1854-1905: guida al fondo Susan Anthony, conservato presso la Archives and Special Collections Library del Vassar College.
- Tra i tesori della Library of Congress, è conservata la copia della Anthony del verbale del processo, insieme ad altri 400 volumi donati alla biblioteca nel 1903.
Segnaliamo anche la principale opera alla quale ha collaborato la Anthony, History of Woman Suffrage, disponibile online in formato full text, digitalizzazione della copia posseduta dalla biblioteca della University of Toronto:
Bellissima e interessante notizia e preziosa risorsa! Grazie, come sempre :).