
Studiare il Fascismo, partendo dalle fonti.
L’Archivio Centrale dello Stato rende consultabili online, nella sezione ARCHIVI DEGLI ORGANI E DELLE ISTITUZIONI DEL REGIME FASCISTA (1862-1945), gli inventari di vari fondi archivistici.
In particolare:
E’ qui raggruppata la documentazione prodotta dalle istituzioni e dagli organi propri del regime fascista, dal partito nazionale fascista alla segreteria particolare del duce, alla milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Soppressi immediatamente dopo la caduta di Mussolini, essi furono ricostituiti, in forme diverse, durante i seicento giorni della Repubblica sociale italiana. Gli archivi, sia quelli prodotti fino al 25 luglio del 1943 che dall’autunno furono trasferiti almeno in parte al Nord, sia quelli della RSI, furono recuperati alla fine della guerra e versati direttamente all’amministrazione archivistica poiché erano nel frattempo cessati i soggetti che li avevano prodotti. (ACS)
I fondi disponibili per la consultazione online sono i seguenti:
-
MOSTRA DELLA RIVOLUZIONE FASCISTA (1862-1944) (disponibile anche la documentazione fotografica, indicizzata e disponibile nella banca dati )
- MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE (1926-1943)
- RSI, GUARDIA NAZIONALE REPUBBLICANA (1944-1945)
- RSI, BRIGATE NERE (1943-1945)
- PARTITO NAZIONALE FASCISTA (1881-1944)
- RSI, PARTITO FASCISTA REPUBBLICANO (1943-1945)
- RSI, MISCELLANEA (1943-1945)
Oltre ad una ricerca generale, è possibile selezionare i materiali per fascicolo archivistico, luogo, persone e data. Per una visione ottimale delle immagini si consiglia di cliccare sul link indicato nella scheda, che rimanda al portale per l’acquisto delle immagini.