
Coursera è una piattaforma che offre corsi online gratuiti organizzati da Università ed Istituzioni di tutto il mondo.
Le discipline sono le più varie, suddivise in classi: dalle scienze umane alla medicina, alla matematica, al diritto, alla chimica.
I corsi sono disponibili in varie lingue (anche in italiano, ma un solo corso) ma quella maggiormente rappresentata è senza dubbio l’inglese: la maggior parte delle istituzioni partecipanti è infatti statunitense. Non manca la partecipazione italiana, rappresentata dall’Università La Sapienza di Roma, che presenta il corso: La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica di Carlo Cosmelli).
Per partecipare ai corsi è necessario iscriversi, ed entrare così a far parte di una vera e propria classe: al momento dell’iscrizione viene segnalata la durata del corso (per la maggior parte tra le 4 e le 10 settimane), la data di inizio ed il calendario delle lezioni, e le informazioni riguardo al docente. Una volta iscritti, gli studenti hanno a disposizione materiali didattici e forum per la discussione con altri partecipanti da tutto il mondo.
Per quanto riguarda l’ambito storico, i corsi in partenza prossimamente non sono moltissimi, ma di sicuro interesse: A New History for a New China, 1700-2000: New Data and New Methods (The Hong Kong University of Science and technology, da luglio 2013 per 4 settimane) e Live!: A History of Art for Artists, Animators and Gamers (California Institute of the Arts, da ottobre 2013 per 8 settimane). Corsi generali di storia (The Modern World: Global History since 1760, University of Virginia e A History of the World since 1300, Princeton University) sono già in corso di svolgimento o appena conclusi: c’è però la possibilità di essere informati non appena partirà la nuova edizione.
Nel frattempo, Coursera offre molte altre possibilità di apprendimento…
ho partecipato un anno fa a un corso di storia di internet ed è stata una esperienza molto interessante e ricca di stimoli.