
Un portale ricco, ben strutturato e di facile consultazione che parte da un’idea vincente: raccontare la storia attraverso opere d’arte e documenti d’archivio. 1643-1945 l’histoire par l’image è curato dai Ministeri francesi della Cultura e dell’Istruzione e dalla Réunion des musées nationaux Grand Palais, ed è dedicato principalmente a docenti e studenti ma anche “ai curiosi e agli amatori di arte e storia”.
Le funzioni di ricerca sono ben organizzate: alla ricerca libera e alla ricerca avanzata si affiancano le ricerche tematica, cronologica e per indici. In particolare la ricerca tematica permette anche agli utenti meno esperti di seguire l’evolversi dei grandi temi politici, economici e culturali.
Da segnalare anche la sezione “hors-séries“, percorsi trasversali su grandi temi storici:
- Convaincre par l’image (1909-1939)
- Révolution francaise
- Napoléon Bonaparte
- Première guerre mondiale
- Franco-allemand
- Histoire de l’esclavage
Vi consigliamo poi l’iscrizione alle lettres d’information: ogni mese alcune opere scelte dalla redazione per affiancare grandi eventi della vita francese, come mostre e ricorrenze.
Segnaliamo anche l’iniziativa “La storia nell’Arte”: lezioni di storia a partire da opere d’arte, ideata e progettata da Laterza. Gli incontri si terranno tutti i mercoledì dal 10 aprile al 12 giugno presso la basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano, alle ore 21 (partecipazione gratuita).
la prima lezione sarà tenuta da Eva Cantarella a partire dall’opera Enea, Anchise e Ascanio di Gian Lorenzo Bernini.
http://www.laterza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1048:lezioni-di-storia-milano-la-storia-nellarte&catid=108:news-eventi&Itemid=151
Sì, è davvero una risorsa molto interessante, e preziosa per i docenti. Purtroppo non ci risulta che in Italia ci siano iniziative analoghe. Almeno non su così vasta scala…
Grazie! L’avevo scoperto mesi fa, ripromettendomi di analizzarlo meglio… E’ interessantissimo. Grazie per la recensione e il “promemoria” :).